
La crimpatura è quell’operazione che consiste nel connettere, sia fisicamente che elettricamente, un cavo elettrico a un’opportuna terminazione o connettore. Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo della crimpatrice, di cui andremo a parlare tra breve.
La crimpatura avviene attraverso lo schiacciamento meccanico, in modo tale che il cavo rimanga bloccato sul connettore, proprio grazie alla pressione che viene esercitata durante questa operazione. In questo modo, quindi, si ha un contatto elettrico che, in qualche modo, può essere paragonato alla saldatura.
Si deve, però, sottolineare che in alcuni specifici casi, se ci sono temperature alte o un’umidità molto presente, è bene far seguire alla crimpatura anche un processo di saldatura con lega di stagno.
Ricordiamo che, una volta eseguito, l’operazione di crimpatura è irreversibile.